Ad “Agricoltura È” come Presidente della Commissione Istruzione, Scienza e Ricerca della Camera per testimoniare il grande successo della rassegna che grazie al lavoro del Ministero della Sovranità Alimentare e del Ministro Lollobrigida toccherà la quota di 100.000 persone in 3 giorni (di cui più di 12.000 studenti di tutte le età).
Le politiche dell’Esecutivo hanno influito in maniera decisiva nella difesa del settore primario italiano tracciando un percorso che coniuga tradizione e innovazione. Sosteniamo da sempre la diffusione di nuovi modelli di sviluppo e di consumo innovativi, aperti alle nuove tecnologie, ma, allo stesso tempo, fondati su alcuni principi cardine come la difesa del territorio, la valorizzazione della biodiversità e la promozione delle tradizioni produttive e della cultura locale.
Con la Legge di Bilancio 2025 abbiamo destinato 21 milioni di euro alla ricerca e all’innovazione nel settore agroalimentare italiano sostenendo, ad esempio, lo sviluppo delle Tecnologie di Evoluzione Assistita, strumenti che consentono di migliorare le colture senza ricorrere agli OGM, indirizzo che ci rende pionieri in Europa.
Website Pin Facebook Twitter Myspace Friendfeed Technorati del.icio.us Digg Google StumbleUpon Premium Responsive

Agricoltura coniuga tradizione e innovazione

Category: AttualitàNotizie
0
20 views

Join the discussion

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *