Con l’esposizione ‘Munch – il grido interiore’ a Palazzo Bonaparte tornano le grandi mostre attraverso una fondamentale alleanza tra pubblico e privato.
Munch è uno degli artisti più iconici dell’espressionismo e del simbolismo e il suo talento è riconosciuto in tutto il mondo. Nel percorso espositivo è evidente il respiro internazionale delle sue opere, ma anche l’amore per l’Italia che lo ha portato a fare numerosi viaggi a Firenze, Milano e a Roma.
La presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della Regina Sonja di Norvegia all’inaugurazione è la testimonianza dell’importanza del modello sussidiario applicato alle grandi mostre e della diplomazia culturale.
Website Pin Facebook Twitter Myspace Friendfeed Technorati del.icio.us Digg Google StumbleUpon Premium Responsive

La mostra su Munch rappresenta importanza modello sussidiario

Category: AttualitàNotizie
0
32 views

Join the discussion

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *