Michelangelo Buonarroti, Studi di fortificazione per la Porta al Prato d’Ognissanti 1529-1530, penna, acquerello, matita rossa, mm 410x568 Firenze, Casa Buonarroti, inv. 13 A

Leonardo, Due bombarde che scagliano palle esplosive Veneranda Biblioteca Ambrosiana, CA f. 33 recto
Leonardo, Due bombarde che scagliano palle esplosive Veneranda Biblioteca Ambrosiana, CA f. 33 recto

È la prima volta che si propone al grande pubblico un approfondito confronto fra i due Maestri del Rinascimento italiano, attraverso l’esposizione di sessantasei disegni: quelli di Leonardo provengono dalla collezione della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, quelli di Michelangelo dalla Fondazione Casa Buonarroti di Firenze. L’esposizione nasce infatti dalla collaborazione – attiva da tempo – tra la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, depositaria di uno sterminato patrimonio grafico leonardesco e la Fondazione Casa Buonarroti di Firenze che conserva oltre duemila autografi di Michelangelo tra disegni e carte dell’Archivio Buonarroti.

“LEONARDO E MICHELANGELO. Capolavori della grafica e studi romani” è la mostra inaugurata oggi in Campidoglio e a cura di Pietro C. Marani e Pina Ragionieri, su progetto scientifico di Fondazione Casa Buonarroti di Firenze, Veneranda Biblioteca Ambrosiana e Fondazione Cardinale Federico Borromeo che dal 27 ottobre 2011 al 19 febbraio 2012 sarà allestita negli spazi di Palazzo Caffarelli ai Musei Capitolini a Roma.

È un evento speciale, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, promosso da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali – Commissione Cultura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Arcus S.p.a., Regione Lazio e Provincia di Roma, organizzato dall’Associazione Culturale Metamorfosi e da Zètema Progetto Cultura.

Michelangelo Buonarroti, Cleopatra 1535 circa, matita nera, 232 x 182 mm Firenze, Casa Buonarroti, inv. 2 F, recto e verso
Michelangelo Buonarroti, Cleopatra 1535 circa, matita nera, 232 x 182 mm Firenze, Casa Buonarroti, inv. 2 F, recto e verso

Si tratta di un evento di alta portata scientifica, che ha avuto, nella primavera scorsa, un preludio con la presentazione in Casa Buonarroti di una ventina di disegni di Leonardo e di Michelangelo in una preziosa mostra dal titolo “La scuola del mondo”. Il nome della mostra fiorentina si riferiva agli affreschi sul tema della Battaglia di Anghiari e della Battaglia di Cascina, che i due artisti dovevano dipingere, a gara, nella Sala del Maggior Consiglio, oggi Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio a Firenze. Le due opere non vennero portate a termine, ma gli studi preparatori furono importanti e ammiratissimi, tanto da essere definiti da Benvenuto Cellini la “scuola del mondo”. La mostra romana partirà dai capolavori grafici delle due collezioni, per considerare poi l’attività romana dei due artisti, indagando nel contempo passioni e personali interessi dei Maestri, quali la pratica di cantiere per Michelangelo e l’ottica per Leonardo. La mostra proporrà, nella sezione iniziale “Capolavori tra Capolavori”, un andamento speculare tale da rivelarsi una occasione davvero rara e imperdibile di riflessione sui due sommi artisti del Rinascimento italiano, spesso considerati “rivali” ma che invece sempre guardarono l’uno all’opera dell’altro con grande e reciproco interesse. Nove capolavori di Leonardo documenteranno l’attività nel campo delle invenzioni meccaniche, dell’arte e dell’architettura militare, dell’idraulica e nello studio della geometria, del volo degli uccelli e del volo meccanico, offrendo una panoramica esemplificativa del vasto raggio delle sue ricerche. A questi faranno da contraltare i nove più celebri disegni di Michelangelo della Collezione della Casa Buonarroti, come il celebre Nudo di schiena riferibile alla Battaglia di Cascina, l’enigmatica Cleopatra, la Testa di Leda (forse il più bel volto tra i disegni michelangioleschi). Sarà poi interamente dedicata al soggiorno romano di Leonardo la sezione “Appunti su Roma e studi romani di Leonardo”, che affronta diversi aspetti in altrettante sotto-sezioni: l’amore per “l’Antico”, per l’“Architettura” (in cui gli studi leonardeschi toccheranno anche un soggetto, la Basilica di San Pietro in Vaticano, poi affrontato da Michelangelo in prima persona), l’interesse per “Specchi, Ottica e Geometria”, l’attenzione per i “Disegni di figura”. A seguire, il percorso della mostra conduce il visitatore alla sezione che approfondisce il lavoro di Michelangelo attraverso le sotto-sezioni “Michelangelo: utopia e pratica di cantiere” e “Michelangelo notomista” e un nucleo di fogli romani su “Michelangelo, Cappella Sistina e Cappella Paolina”. Al termine di ciascuna delle due sezioni, quella su Leonardo e quella su Michelangelo, viene proposta “A seguito del genio” due piccole selezioni di alcune opere di particolare rilevanza create da artisti che, nel caso di Leonardo, appartennero alla sua scuola e, nel caso di Michelangelo, subirono la forte influenza del Maestro.

La mostra è uno degli omaggi più significativi di Roma Capitale per il 150esimo anniversario dell’Unità nazionale: Leonardo e Michelangelo sono due Italiani prima dell’Italia, le loro opere trasudano della nostra identità, ne rappresentano la maggiore espressione artistica e costituiscono il substrato culturale che caratterizza e differenzia l’Italia dal resto del mondo. La mostra, insieme a tutte le altre iniziative in corso nella nostra città, mostra la grandiosità della Roma del Cinquecento e della Roma rinascimentale: il centro di riferimento culturale dell’Europa intera.

Michelangelo Buonarroti, Studi di fortificazione per la Porta al Prato d’Ognissanti 1529-1530, penna, acquerello, matita rossa, mm 410x568 Firenze, Casa Buonarroti, inv. 13 A
Michelangelo Buonarroti, Studi di fortificazione per la Porta al Prato d’Ognissanti 1529-1530, penna, acquerello, matita rossa, mm 410x568 Firenze, Casa Buonarroti, inv. 13 A

Come presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale, sono orgoglioso di aver promosso la sinergia tra l’Amministrazione capitolina, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Casa Buonarroti, Fondazione Cardinale Federico Borromeo e Associazione Metamorfosi, che ha permesso di strutturare un progetto scientifico e culturale di straordinario valore, alla base di eventi di richiamo internazionale: dalla mostra “Michelangelo Architetto a Roma” all’esposizione de “I due Lottatori” e de “Il Musico” ai Musei Capitolini, per poi volare a Londra con gli studi di figura per “La Punizione di Aman” nella Cappella Sistina. Un percorso affascinante e meraviglioso che ha portato oggi all’apertura di “Leonardo e Michelangelo. Capolavori della grafica e studi romani”.

Un omaggio all’Italia, nel segno della bellezza che cattura l’anima e la rende capace di guardare oltre.

Website Pin Facebook Twitter Myspace Friendfeed Technorati del.icio.us Digg Google StumbleUpon Premium Responsive

Musei capitolini, in mostra il genio italiano di Leonardo e Michelangelo

Category: caroselloNotizie
0
1248 views

Join the discussion

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *